Festa Patronale

Brochure sfogliabile: Dèpliant Festa Patronale di San Crescentino 2022
Domenica 29 maggio - ore 17 - Teatro Comunale "Cinico Angelini"
Banca della Memoria
Presentazione del video progetto "Banca della Memoria", testimonianze del passato crescentinese, a cura dell'A.N.P.I. sezione di Crescentino, Lamporo e Fontanetto Po
Martedì 31 maggio - ore 20:30 - piazza Garibaldi
Fare Musica
Saggio finale del progetto “Fare Musica” a cura dell’Istituto Comprensivo “Crescentino Serra”
Mercoledì 1 giugno - ore 21:30 - vie del centro
Corteo Storico di San Crescentino
Al calar della sera di mercoledì 1 giugno, giorno dedicato dal Martirologio Romano a San Crescentino, si snoderà per le vie del centro un corteo storico in abiti Medioevali.
Organizzata dall'Associazione Carnevale Storico Crescentinese " I Birichin", la sfilata vedrà la partecipazione straordinaria degli Sbandieratori e Musici e dei figuranti del Borgo Torretta del Palio di Asti.
Dame, Cavalieri, nobili, vessilliferi, tamburini e chiarine faranno rivivere uno spaccato della Crescentino del periodo che va dal XII al XV secolo.
Oltre cento i figuranti che prenderanno parte al corteo storico dedicato al Santo Patrono nel giorno della sua festa, corteo che sarà aperta dal gonfaloniere che porterà in sfilata il drappo del Palio di Crescentino dipinto nel 2011 da Maria Giulia Alemanno e raffigurante il soldato romano San Crescentino mentre sorregge la statua lignea della Madonna del Palazzo. Le figure del Santo e della Madonna del Palazzo si stagliano su un fondo nei toni delle terre e dell’ocra. Allo scudo militare del Santo si sovrappone quello del Comune di Crescentino, con le sue rosse falci di luna crescente, i rami intrecciati di alloro e di quercia e la corona.
Al termine del corteo, che toccherà corso Roma, via Mazzini, via De Gregori e via Dappiano, si terrà l'esibizione degli Sbandieratori in piazza Garibaldi ed, a seguire, l'abbruciamento del falò propiziatorio per l'anno a venire.
Si tratta di un antico rito pagano passato poi nella cultura contadina di tutta Europa ed oggi riproposto come testimonianza di cultura popolare. La pira, realizzata in fascine ed erica, quest'ultima come metafora di ottima fortuna e protezione dal pericolo, sarà accesa dalla torcia del Sindaco e di Regina Papetta e Conte Tizzoni, i personaggi storici simbolo della Città di Crescentino.
Giovedì 2 giugno - Festa della Repubblica
Festa della Repubblica e Bike Day
- ore 9:30, piazza Garibaldi "Pedala con gli Angry", pedalata non competitiva aperta a tutti a cura dell’associazione Angry Wheels
- ore 11:00, Piazza Caretto Consegna delle costituzioni ai neo-diciottenni
- dalle ore 14 alle ore 19, Piazza Garibaldi “Bicimparo – kinder joy of moving” - Evento della FCI – Federazione Ciclistica Italiana a cura dall’Associazione Angry Wheels
- ore 16:30, Teatro comunale “Cinico Angelini” concerto “Musica per la Pace” dell’Orchestra e coro giovanile “G.B. Viotti” dell’Istituto Comprensivo “Crescentino Serra” - madrina dell’evento sarà la mezzosoprano Fiorenza Cossotto durante l’esibizione consegna dell’onorificenza civica del Carsantin d’or
Venerdì 3 giugno - ore 21:30 - piazza Caretto
Dj Set
Dj Set, musica a 360° con gli Stereo Bros e DJ Frank
Sabato 4 giugno - ore 17:00 - centro storico
Negozi a porte aperte... di sera
- ore 11:00, ex Chiesa della Resurrezione, inaugurazione della mostra “Un biglietto” Andata e ritorno per Crescentino – esposizione plastico modulare ferroviario FREMO
La mostra resterà aperta:
- Sabato 4 dalle ore 11 alle 13 / dalle ore 15 alle 19 / dalle ore 21 alle 23
- Domenica 5 dalle ore 10 alle 13 / dalle ore 15 alle 19 / dalle ore 21 alle 23
- ore 17:00 Inaugurazione della Festa Patronale con taglio del nastro
Negozi a porte… di sera: stand con sconti e promozioni, apertivi e cena a tema, musica ed animazione Bancarelle a cura di Ascom FIVA
- ore 17:30, Via Mazzini 93 – Cuntradin Balzola e Tione: Presentazione della mostra “La nascita di un borgo franco: 780 anni dalla fondazione di Crescentino”. Intervengono: dott. Luca Brusotto, conservatore del Museo Leone di Vercelli e Cav. Mario Ogliaro, storico
A seguire, Palazzo municipale | Sala del Consiglio comunale, inaugurazione e visita alla mostra “La nascita di un borgo franco: 780 anni dalla fondazione di Crescentino” a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca
La mostra resterà aperta:
- Sabato 4 dalle 19 alle 22:30
- Domenica 5 dalle 10 alle 12 / dalle 16 alle 18:30
- Da lunedì 6 a venerdì 10 dalle 9:30 alle 12:30 / dalle 16 alle 18:30
Sabato 4 giugno - ore 21:15 - piazza Garibaldi
Domenica 5 giugno - centro storico
- ore 10,00 Arrivo ed accoglienza degli alleati del Comune di Vische a Porta Pareto, ora Largo Papa Giovanni Paolo II, che è il luogo dove già nel 1529 si incontravano le due delegazioni
- ore 10,30 Chiesa Parrocchiale dell’Assunta: Solenne celebrazione religiosa in onore di San Crescentino celebrata dal Parroco Don Janusz Konopacki, con la partecipazione delle Autorità civili e militari e delle associazioni crescentinesi, a seguire processione per le vie del Centro Storico con le reliquie del Santo Patrono
- per tutta la giornata, corso Roma “Al mercà dal dì d’la festa” a cura da Ascom – FIVA Vercelli
- ore 19:30, Via Mazzini VIII Tavolata Crescentinese - serata enogastronomica a cura di Croce Rossa Italiana – Comitato di Crescentino
- ore 21:30, Piazza Caretto: Serata danzante con l’orchestra “L’Allegra Compagnia”
Luna Park in piazza Matteotti dal 28 maggio al 12 giugno
San Crescentino, copratrono della Città
Secondo l’indicazione del Martirologio Romano, San Crescentino ricorre il 1° giugno di ogni anno. Quando tale giorno è infrasettimanale la celebrazione viene posticipata alla domenica successiva (prima domenica di giugno). In tale occasione le spoglie mortali del Santo, custodite tutto l’anno nella cappella a lui dedicata nella Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, ubicata nella navata laterale destra, e conservate in una teca d’argento finemente lavorata, vengono portate in processione lungo le vie della Città sulle spalle dei giovani che nell’anno compiranno il loro diciottesimo anno di età. Alla solenne cerimonia religiosa partecipano le autorità civili di Crescentino e del Comune di Vische, piccolo centro alle porte del Canavese, con cui è stretta un'antica alleanza sin dal 1529.
Le spoglie mortali di questo santo, venerato a Crescentino come copatrono della Città, furono scoperte nel 1660, in seguito a scavi effettuati presso le catacombe di Santa Ciriaca, sulla Via Tiburtina, a Roma. L’iscrizione incisa sul sarcofago di pietra portato alla luce era “Crescentinus pro Christo”.
Il culto locale risulta assai più antico dell’epoca in cui furono scoperte le ossa, in quanto già consolidato da una lunga tradizione religiosa presso la confraternita di San Giuseppe.
Papa Alessandro VI, appena fu informato del ritrovamento, donò le reliquie al cardinale Cesare Facchinetto, vescovo di Spoleto. In quel frattempo, si trovava a Roma il sacerdote crescentinese Gerolamo Bosco che compì ogni sforzo per farsi donare le reliquie e, con l’aiuto del conte Gerolamo Solaro di Moretta, ambasciatore presso la Santa Sede per conto del duca Carlo Emanuele II di Savoia, riuscì nel suo intento. Dopo varie vicende le reliquie del martire giunsero a Crescentino il 9 luglio 1662.