Seguici su
Cerca

Ufficio Servizi Demografici, Statistica e Elettorale

Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva




Contatti

Competenze

I servizi demografici hanno il compito di gestire alcune funzioni di competenza dello Stato, attribuite in via permanente ai Comuni, quali i servizi di anagrafe, di stato civile, elettorale, toponomastica e statistica.

Le principali funzioni ascrivibili ai servizi possono sinteticamente essere riassunte come di seguito:

- registrazione e certificazione degli eventi più importanti della vita quali la nascita, il matrimonio, la morte e la cittadinanza;

- gestione e raccolta dei dati anagrafici della popolazione residente nonché gestione e raccolta dati dei cittadini italiani che hanno fissato all'estero la loro residenza;
- formazione, aggiornamento e tenuta delle liste elettorali nonché adempimento delle operazioni connesse alle consultazioni elettorali;


L'ufficio di Stato Civile ha il compito di formare e conservare i registri di cittadinanza, nascita, morte e matrimonio. Gli atti di Stato Civile, devono considerarsi accertamenti amministrativi aventi efficacia probatoria esclusiva, nel senso che di regola la nascita, il matrimonio e la morte possono essere provati esclusivamente mediante tali atti.

 

L'ufficio Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti e ne rileva i movimenti, cura la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente. Nei registri sono riportati i dati relativi alle generalità delle persone che risiedono nel Comune: cognome nome, luogo e data di nascita, professione, stato civile, composizione della famiglia.

L'anagrafe della popolazione residente è l'insieme delle posizioni dei singoli cittadini, delle famiglie e delle convivenze civili, militari e religiose dimoranti abitualmente nel Comune.
I dati anagrafici sono pubblici, ma disponibili solo attraverso l'emissione di certificati, mentre non è consentito consultare i registri dell'Anagrafe.

Rilascia la carta d'identità e i certificati relativi a tutti i mutamenti che si verificano nel Comune per cause naturali o civili (esempio: per nascita, per trasferimento di residenza da altro Comune o dall'estero) ed esegue autentiche di copie e firme.

 

L’Ufficio Statistica gestisce, con cadenza fissata dalla legge, il censimento generale della popolazione residente nonché le rilevazioni annuali straordinarie decise da ISTAT nell’ambito del Piano Statistico Nazionale.


L'ufficio elettorale ha il compito di consentire l'esercizio del diritto al voto, sancito dalla Carta Costituzionale, l'ufficio fra le altre svolge l'attività di accertamento periodico dell'esistenza dei requisiti di legge richiesti per i cittadini ammessi al voto, la tenuta delle liste elettorali, la conservazione degli schedari nonché l'emissione e la consegna delle tessere elettorali. Si occupa, per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale, dell'organizzazione delle consultazioni popolari.


L'ufficio leva svolge un complesso di operazioni che vanno dalla formazione della lista di leva alla tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari (registri di congedi).
A partire dal 01/01/2005 il servizio militare di leva non è più obbligatorio.

L'ufficio di Polizia Mortuaria si occupa delle pratiche amministrative che riguardano i servizi funebri e cimiteriali.

Dirigente

Personale

Sede principale

Orario

Lunedì
09:00 -12:30
Martedì
09:00 -12:30
Mercoledì
CHIUSO
Giovedì
09:00 -12:30
Venerdì
09:00 -12:30
Sabato
09:00 -12:00

Collegamenti


Servizi

Albo degli scrutatori di seggio

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Pagamento PagoPa (spontanei e tramite IUV)

PagoPA è un sistema realizzato per semplificare e aumentare la qualità e la quantità dei servizi di pagamento offerti da ogni Pubblica Amministrazione. E' una modalità standardizzata di pagamento che si può utilizzare attraverso moltissimi strumenti ...

Albo dei presidenti di seggio

Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Domanda per voto assistito

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Liste elettorali aggiunte

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Rettifica dati scheda anagrafica ANPR

l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.

Accesso agli atti

L'accesso agli atti garantisce il diritto dei cittadini ad accedere ad informazioni e documenti amministrativi, conservati presso l'ente.

Richiedere una pubblicazione di Matrimonio

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con la quale si accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l'esposizione all'Albo Preto...

Ricerca delibere

Provvedimenti organi indirizzo politico - Archivio delle delibere di Giunta e di Consiglio Comunale

Ricerca determine

Strumento di ricerca delle determine dirigenziali

URP

I cittadini possono inviare al Comune di Crescentino un giudizio sui servizi di cui ha usufruito.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri