Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Città di Crescentino
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Città di Crescentino
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Crescentino
Concorsi
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Crescentino
Concorsi
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Crescentino
/
Cenni Storici
/
Un pò di Storia
/
La fine del Dominio Feudale
La fine del Dominio Feudale
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Patrimonio culturale
Descrizione
Quando agli inizi del 1613 il duca di Savoia si organizzò per un attacco di sorpresa al Monferrato, il borgo di Crescentino assunse un'importanza fondamentale per i collegamenti con Torino ed Asti, attraverso il controllo del porto natante sul Po. In seguito alle continue lagnanze del comune e di alcuni notabili molto influenti contro i nuovi signori, il duca decise di acquistare il feudo per la somma di 16.875 ducati, concedendo ai Tizzoni l'investitura di Rive, Costanzana, Pertengo, nonché il titolo onorifico di marchesi di Crescentino. Con successivo atto del 23 dicembre avvenne la formale cessione del feudo, diritti e giurisdizione, al comune di Crescentino per la somma di 30 mila ducati.
Tale atto, quantunque assai oneroso, fu di rilevante importanza, in quanto non solo poneva fine al dominio signorile, ma precludeva per il futuro l'instaurarsi di qualsiasi rapporto feudale, ad eccezione dei figli legittimi di Casa Savoia. Con la morte di Carlo Emanuele Tizzoni senza figli, avvenuta - come si è detto - nel 1592, la discendenza continuò attraverso un ramo collaterale. Fra i personaggi di tale ramo cadetto, che nei secoli XVII e XVIII ebbero cariche militari e politiche ricordiamo Giorgio Enrico Emanuele, gentiluomo di camera e cavaliere dell'Ordine Mauriziano; Giovanni Battista Sigismondo, morto a Torino il 29 gennaio 1726; Lucio Tommaso (1719-1792), tenente generale; Giuseppe Amedeo Alessandro (morto nel 1782), che ebbe tre figlie: Paolina (1735-1817), sposatasi col conte Girolamo Scarampi di Camino, al quale portò in dote anche l'archivio dei Tizzoni (oggi custodito presso la Biblioteca Reale di Torino); Maria Teresa Camilla, (morta nel 1818), dama della regina Maria Antonia Ferdinanda, sposatasi col marchese Giambattista Fontana di Cravanzana; Maria Angelica Luisa, sposatasi col conte Giacomo Gamba della Perosa e morta a Torino il 19 gennaio 1819.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0161 833111
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio