Collegamenti
Documenti allegati
Descrizione
Il Consiglio Comunale, insieme alla Giunta e al Sindaco, è uno degli organi di governo del Comune. Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune.
In base all’art. 37 del D.lgs. n. 267/2000 è composto dal Sindaco e da un numero variabile di consiglieri, che per il Comune di Crescentino è pari a 12. Il Consiglio comunale è convocato e presieduto da un Presidente che viene eletto durante la prima seduta consigliare. In caso di impedimento del Presidente, le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente anch’esso eletto nel corso della prima seduta del Consiglio comunale. Entrambi durano in carica, salvo dimissioni, per tutto il tempo del mandato della consiliatura.
Per il proprio funzionamento, il Consiglio, nel quadro dei principi stabiliti dalla legge e dallo Statuto del Comune, approva il proprio regolamento che prevede, tra l'atro, le modalità per la convocazione delle sedute, per la presentazione e la discussione delle proposte. Ogni Consigliere può esercitare il potere di iniziativa per tutti gli atti consiliari, presentare interrogazioni, interpellanza e mozioni, ottenere informazioni ed ogni elemento utile all'espletamento del mandato ricevuto dagli elettori.
Il regolamento prevede anche la costituzione di Commissioni consiliari permanenti sulle varie materie.
Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche, salvo che in alcuni casi, previsti dal regolamento e si tengono, di norma, presso la Sala del Consiglio comunale che è situata al primo piano del Palazzo municipale. Le sedute sono trasmesse in diretta streaming sui canali social del Comune.
Il Presidente del Consiglio comunale in carica è il sig. Giuseppe Pezza mentre la Vice Presidente è la sig.ra Martina Parasacco. Si veda la Delibera del Consiglio comunale n. 15 in data 25.06.2024 ad oggetto “Elezione del presidente e del vice presidente del consiglio comunale sotto riportata.
All’interno del Consiglio comunale sono costituiti due distinti gruppi consiliari rispettivamente composti dai seguenti consiglieri. Si veda la Delibera del Consiglio comunale n. 18 in data 25.07.2024 ad oggetto “Presa d'atto della costituzione dei gruppi consiliari e della designazione dei capigruppo. sotto riportata.
Gruppo di maggioranza “Crescentino Viva – Ferrero Sindaco”: Giuseppe Rotondo (capogruppo), Giuseppe Pezza, Liberato Disposto, Angela Rossi, Lluca Lifredi, Maria Antonella Dassano, Elisabetta Leone e Annalisa Bordignon
Gruppo di minoranza “Crescentino e Frazioni”: Salvatore Sellaro (capogruppo), Ernesto Monchietto, Carmine Speranza e Martina Parasacco
Competenze
Le materie di competenza del Consiglio sono definite dall'art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000.
Il Consiglio comunale è competente sugli atti fondamentali nella vita del Comune: statuti dell'ente e delle aziende speciali, i programmi, i piani finanziari, l'istituzione e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione, istituzione e ordinamento dei tributi, tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi, acquisti e vendita di immobili ecc.
Il Consiglio, nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa altresì alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del Sindaco dei singoli Assessori.
Il Sindaco, inoltre, può ai sensi dell'art. 22 dello Statuto comunale “può attribuire ad Assessori e Consiglieri incarico di svolgere attività di istruzione e studio di determinati problemi e progetti o di curare determinate questioni nell’interesse dell’Amministrazione. Tali incarichi non costituiscono delega di competenze e non abilitano allo svolgimento di un procedimento amministrativo che si concluda con un atto amministrativo ad efficacia esterna. Non è consentita la mera delega di firma.”
Struttura